Gestire il conflitto
Come riconoscere un conflitto? Come gestirlo al meglio? Che ruolo ha la tua personalità? In questo corso potrai trovare alcune risposte a questi interrogativi.
In qualsiasi contesto sociale, i conflitti, oltre ad essere inevitabili, sono anche indispensabili per cogliere le potenzialità della diversità e per crescere come persona. Imparare ad affrontarli in modo costruttivo è fondamentale. Nella realtà però connotiamo la parola ‘conflitto’ negativamente e spesso ciò ci fa reagire in modo disfunzionale. Nel privato spesso ci viene più facile esprimere il nostro dissenso in una discussione o parlare dei nostri bisogni e sentimenti feriti. Però più ci sentiamo intimi con la controparte (ad es. partner, familiare o amico), più abbiamo la sensazione che lui/lei potrà capire, e perdonare, se ci lasciamo andare emotivamente. Nel mondo professionale quando ci troviamo in mezzo ad un conflitto ci sentiamo più frenati ad esprimere i nostri bisogni o sentimenti apertamente, siamo più inclini a nascondere le difficoltà, finché il conflitto esplode in modo del tutto inaspettato per la controparte. Avere completo controllo emotivo spesso viene visto come un approccio professionale ideale; “controllo emotivo” però non deve implicare una negazione del mondo emotivo. I conflitti nel mondo privato e nel mondo professionale hanno le stesse caratteristiche generali. Ciò che cambia è la nostra modalità nell’affrontarli, in funzione del contesto, delle situazioni e degli interlocutori.
Provided By | Politecnico di Milano
![]() |
Type of provider | HE Institution |
Provided at | https://www.pok.polimi.it/ |
Learning opportunity type | MOOC |
Language | ita |
Home page | https://www.pok.polimi.it/courses?search_query=GestConf101 |
Start date | 2021-06-14 |
End date | 2022-06-12 |
Duration | 12 |
Workload in hours | 25 |
Admission procedure | Open to all |
Price details | free of charge |
Type of credential | Certificate of participation |
ISCEDF Code | 0031 - Personal skills and development |
Learning settings | non formal learning |
Learning outcome | Gestire il conflitto – learning outcome Alter one’s attitude or behaviour to accommodate modifications in the workplace |
Learning outcome type | attitude |
Related skill | http://data.europa.eu/esco/skill/A1.1 |
Learning outcome | Gestire il conflitto – learning outcome Handle challenges, disruption and change and recover from set-backs and adversity |
Learning outcome type | attitude |
Related skill | http://data.europa.eu/esco/skill/A1.4 |
Learning outcome | Gestire il conflitto – learning outcome Tolerate and work constructively within unexpected and unpredictable situations |
Learning outcome type | attitude |
Related skill | http://data.europa.eu/esco/skill/A1.5 |
Learning outcome | Gestire il conflitto – learning outcome Show a positive attitude towards new and challenging demands that can only be met via lifelong learning |
Learning outcome type | attitude |
Related skill | http://data.europa.eu/esco/skill/A1.8 |
Learning outcome | Gestire il conflitto – learning outcome Engage with others according to the normal customs and expectations of contemporary social behaviour, appropriate to the context |
Learning outcome type | attitude |
Related skill | http://data.europa.eu/esco/skill/A2.2.0 |
Assessment format | Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni week (weekly quizzes). Per completare il corso e ottenere l’attestato di partecipazione dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz valutati. Il voto totale del corso è dato dalla media dei punteggi ottenuti nei quiz valutati di ogni settimana. |