Introduzione al Debate

Come metodologia didattica innovativa, il Debate è oggetto di crescente interesse da parte non solo di istituzioni educative, enti di ricerca, docenti, ma anche di agenzie di formazione manageriale e orientate al potenziamento delle competenze maggiormente richieste dal mondo lavorativo. Autorevoli ricerche empiriche hanno dimostrato l’efficacia della pratica costante del Debate nel perfezionare le capacità di pensiero critico e creativo, di comunicazione, di collaborazione e, non da ultimo, di decision-making.

Inoltre, poiché guida ad un confronto civile nel rispetto di alcune fondamentali regole di discussione, e poiché, spesso, spinge ad affrontare policies controverse o questioni di etica applicata, il Debate è considerato un metodo ottimale per educare i giovani alla cittadinanza democratica, in una prospettiva di apertura culturale che si può assaporare partecipando ad uno dei numerosi tornei internazionali in Asia, Europa e America.

Infine, il Debate risulta estremamente coinvolgente, perché mette al centro lo studente e ne stimola le abilità di pensiero, di ricerca scrupolosa di informazioni affidabili, di comunicazione e di collaborazione all’interno del team.

Sebbene il Debate venga considerato un’«avanguardia educativa», i progenitori del dibattito regolamentato – il dialogo dialettico, la disputatio, la dissertazione – hanno contrassegnato le modalità principali attraverso cui la civiltà occidentale dall’antichità classica alla tarda modernità, non solo nelle Accademie e nelle Università, ha trasmesso conoscenze disciplinari, condotto prove d’esame, divulgato il sapere e, soprattutto, svolto ricerca, sia in filosofia, teologia e diritto sia nelle scienze naturali e mediche.

Questo corso ti aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per introdurre come docente il Debate in classe. Verranno affrontati tutti gli elementi fondamentali della metodologia: dalle regole a come elaborare e affrontare un tema controverso; da come costruire le proprie argomentazioni, a come ricercare informazioni affidabili e pertinenti, a come replicare e confutare le tesi della controparte. Inoltre, troverai anche utili suggerimenti per la valutazione del debate e per l’organizzazione di attività di dibattito, inclusi i tornei, nella tua scuola. Riceverai, infine, consigli di esperti sul coaching e sulla gestione della squadra.

Cos’è il Debate e come praticarlo al meglio in classe? Quali sono le sue regole? Come valutarlo? In questo corso potrai trovare non solo valide risposte a questi interrogativi, ma anche pratiche raccomandazioni e suggerimenti da parte di docenti esperti.

Provided ByHigh school Istituto Tecnico Economico "Enrico Tosi"
Type of providerMOOC provider
Provided athttps://www.pok.polimi.it/
Learning opportunity typeMOOC
Languageita
Home pagehttps://www.pok.polimi.it/courses?search_query=DBT101
Start date2021-12-13
End date2022-07-10
Duration7
Workload in hours25
Admission procedureOpen to all
Price detailsL'accesso al corso è gratuito
AssessmentsAll’interno del corso sono presenti quiz valutati e non valutati. Troverai i quiz valutati (Quiz Conclusivi) alla fine di ogni week e il punteggio ottenuto in ognuno di essi ti servirà per ottenere l’Attestato di Partecipazione del corso. Man mano che procedi nel percorso didattico proposto troverai anche altri quiz che non sono invece oggetto di valutazione, ma che concorrono ad arricchire, insieme alle attività previste nel corso, la tua esperienza di apprendimento, consolidando i principali temi che incontri e aiutandoti a riflettere su particolari aspetti (Prova a chiederti e Mettiti alla prova). Le attività di elaborazione autonoma e discussione sono parte integrante dell’esperienza formativa e il loro svolgimento ti permetterà di renderla ricca e completa. Queste attività non concorrono al punteggio necessario ad ottenere l’Attestato di Partecipazione al corso.
Type of credentialCertificate of participation
ISCEDF Code0111 - Education science
Education subjectEducation science
Learning settingsnon formal learning
Learning outcomeIntroduzione al Debate – learning outcome
Potenziare le competenze trasversali dei propri studenti
Learning outcome typeskill
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/S1.3.0
Learning outcomeIntroduzione al Debate – learning outcome
Riconoscere gli elementi principali della metodologia del dibattito e le loro caratteristiche peculiari
Learning outcome typeskill
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/S4.2
Learning outcomeIntroduzione al Debate – learning outcome
Progettare un programma di formazione di una squadra di studenti
Learning outcome typeskill
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/7ee872de-db39-4ae3-8e19-75d1a2cdf697
Learning outcomeIntroduzione al Debate – learning outcome
Integrare e applicare la metodologia, in collaborazione con i propri studenti, in contesti educativi
Learning outcome typeskill
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/59eb177a-2f30-4943-8b30-5f87dd51a80d

Back to search