Sensori di immagini e misure senza contatto

L’osservazione del cielo notturno ha da sempre affascinato l’essere umano, anche ai giorni nostri, la visione di un cielo stellato suscita in noi meraviglia. Oggi disponiamo di strumenti che ci permettono di andare oltre la mera osservazione a occhio nudo e scrutare così in profondità gli oggetti celesti: il telescopio e la fotocamera digitale. In questo corso ne analizzeremo il funzionamento: vedremo come, grazie al telescopio, siamo in grado di catturare la luce di oggetti celesti estremamente deboli e, tramite la fotocamera, possiamo imprimere questa luce nei pixel che compongono un’immagine digitale.
Ci accorgeremo che un’immagine così ottenuta necessita di una fase di post-elaborazione, al fine di risaltare al meglio i dettagli del soggetto ripreso: vedremo come ciò sia possibile tramite un processo che prende il nome di calibrazione dell’immagine.
Infine, scopriremo come questi scatti possano essere utilizzati nell’ambito scientifico delle misure, per studiare il moto degli oggetti celesti, la loro luminosità e il loro spettro elettromagnetico.

Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera

Quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ .

Il corso offre una panoramica dei principali concetti legati alla fotografia digitale, focalizzandosi sulle applicazioni in ambito astronomico per lo studio di oggetti celesti.

Provided ByOperazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera
Type of providerEuropean project
Provided atpok.polimi.it
Learning opportunity typeMOOC
Languageita
Home pagehttps://www.pok.polimi.it/courses?search_query=ASTR102
Start date2021-11-15
End date2022-04-10
Duration5
Workload in hours9
Admission procedureOpen to all
Price detailsIl corso è online e completamente gratuito.
AssessmentsIl corso si considera completato se si risponde correttamente al 60% delle domande dell’intero corso.
Type of credentialCertificate of participation
ISCEDF Code053 - Physical sciences
Education subject053 Physical sciences
Learning settingsnon formal learning
Learning outcomeSensori di immagini – LO – Definire
Definire le differenze tra sensori di tipo CCD e CMOS e valutare in quali contesti è preferibile l’utilizzo di uno rispetto all’altro
Learning outcome typeKnowledge Skill
Reusability levelSector specific skills and competences Occupation specific skills and competences
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/5706691c-2c38-46e4-9e88-c55be7e5d3ff http://data.europa.eu/esco/skill/77e167dc-70e6-4408-9718-019a4b9e96d9
Learning outcomeSensori di immagini – LO – Descrivere
Descrivere la struttura anatomica dell’occhio umano e saprà confrontare le cellule fotoricettrici coinvolte nella visione diurna e notturna: i coni e i bastoncelli.
Learning outcome typeKnowledge
Reusability levelCross-sector skills and competences
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/c500f5d0-42d4-4341-904e-cd4ef2ff3181
Learning outcomeSensori di immagini – LO – Spiegare il funzionamento
Spiegare il funzionamento di una moderna fotocamera digitale.
Learning outcome typeKnowledge
Reusability levelCross-sector skills and competences
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/3ab7c355-94f2-4b07-ab1b-4dcb29745b0e
Learning outcomeSensori di immagini – LO – Spiegare l’importanza
Spiegare l’importanza che riveste la fotografia nelle scienze astronomiche e applicare le conoscenze acquisite nell’ambito di misurazioni astrometriche, fotometriche e spettrometriche.
Learning outcome typeSkill
Reusability levelCross-sector skills and competences
Related skillhttp://data.europa.eu/esco/skill/45290231-bc6c-461e-b05c-aab9bad212c4 http://data.europa.eu/esco/skill/S2.5.0
Assessor typeartificial intelligence
Assessment formatautomatic grading
Awarding opportunityUna volta concluso con successo il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione che otterrai se raggiungi la soglia minima del 60% di risposte corrette dei quiz valutati. Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Back to search